Genova, 10 marzo 2025
La presentazione ufficiale del progetto di riqualificazione dell’area Ex-Marconi a Genova, promosso da Easy Trade s.r.l., ha avuto luogo al Teatro Verdi alla presenza della cittadinanza, delle autorità locali e dei principali attori coinvolti.
L’evento, moderato dal Dott. Stefano Garassino, ha visto la partecipazione del Vice Sindaco reggente Avv. Pietro Piciocchi, dell’Assessore all’Urbanistica, Sviluppo Industriale e Lavoro Avv. Mario Mascia, e dell’Assessore al Porto, Patrimonio, Pesca e Mare Dott. Francesco Maresca.
Il progetto di rinascita urbana, improntato sul concetto di sostenibilità ambientale è stato sviluppato in collaborazione con Koa Advisory SA, Bonanzinga s.r.l.s. e Openfabric, e mira a trasformare l’area industriale dismessa in un polo multifunzionale, caratterizzato da numerosi spazi di aggregazione. Tra gli obiettivi principali del progetto vi sono la creazione di spazi pubblici, il potenziamento della mobilità pedonale, e l’integrazione di energie rinnovabili.
Il Dott. Pietro Nicolazzi, Executive Director di Koa Advisory SA, ha sottolineato l’importanza di questo intervento per la rinascita dell’area, che diventerà un punto di riferimento per l’innovazione e la sostenibilità, con un impatto positivo sull’intera comunità genovese.
L’Arch. Matteo Bonanzinga, responsabile del progetto generale, ha illustrato le fasi di intervento, che prevedono demolizioni, urbanizzazioni e la realizzazione di nuovi spazi pubblici e privati. In particolare, il progetto prevede la costruzione di un nuovo edificio direzionale, di uno studentato e la creazione di spazi verdi e di aggregazione, tra cui una piazza lungo via Siffredi.
L’Arch. Francesco Garofalo di Openfabric ha presentato il progetto del paesaggio, che include elementi come pergole, chioschi, sedute urbane e una torre simbolica, ispirata alle innovazioni di Guglielmo Marconi. Questi elementi sono pensati per favorire l’accessibilità e la vitalità dell’area, creando un ambiente accogliente per studenti, residenti e visitatori.
Il progetto prevede anche un significativo intervento di retrofit dell’edificio principale destinato allo studentato, con l’introduzione di facciate ventilate, pannelli fotovoltaici e un rooftop fruibile, che contribuiranno a migliorare l’efficienza energetica e la qualità degli spazi.
Il Comune di Genova ha espresso pieno sostegno al progetto, riconoscendone il valore strategico per lo sviluppo urbano e la rigenerazione di un’area storica della città. L’intervento, che prevede la piantumazione di oltre 150 alberi e la creazione di 3.823 m² di spazi pubblici, rappresenta un passo significativo verso una città più verde, inclusiva e sostenibile.